edillo-logo
CarrelloAccount

Bauma 2025: una spinta positiva per il futuro del settore

Bauma 2025: una spinta positiva per il futuro del settore

22 apr 2025

Dal 7 al 13 aprile 2025, il centro fieristico di Monaco di Baviera ha ospitato Bauma, l'evento internazionale di riferimento per i settori delle macchine edili, delle attrezzature per costruzioni e del movimento terra. Con la partecipazione di circa 600.000 visitatori provenienti da oltre 200 Paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, Bauma si è confermata una piattaforma stabile e proiettata verso il futuro, capace di ispirare l’intero comparto anche in un periodo caratterizzato da importanti sfide globali. 
 
Stefan Rummel, CEO di Messe München, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “Bauma rappresenta il cuore pulsante dell’industria e ha dimostrato ancora una volta quanto siano fondamentali l'incontro diretto e lo scambio per favorire progresso e commercio globale.” 
 
Numerosi espositori hanno evidenziato l’importanza di Bauma come riferimento in ambito tecnologico e tematico, soprattutto in termini di sostenibilità e innovazione. Erich Sennebogen, proprietario dell’omonima azienda, ha parlato di un clima sorprendentemente positivo e di un segnale forte per la ripresa del comparto. Holger Schulz di Zeppelin (CAT) ha definito la manifestazione “la migliore piattaforma di vendita al mondo” e ha ribadito il ruolo di primo piano dell’evento nell’ambito della sostenibilità... 
 
Anche Wolfgang Sochor di HAWE Hydraulik ha confermato il consolidamento di tendenze chiave come la riduzione delle emissioni e le soluzioni di trazione alternative. Steffen Günther del gruppo Liebherr ha dichiarato che Bauma rappresenta ben più di una semplice fiera: è il luogo dove l’innovazione prende forma concreta. 
 
Robert Hauser, CEO di Doka, ha descritto Bauma come uno strumento insostituibile per promuovere lo sviluppo di nuove soluzioni e instaurare relazioni di valore con partner di tutto il mondo. Joachim Schmid di VDMA ha aggiunto che l’evento ha superato le aspettative commerciali di molte aziende, evidenziando la spinta fornita anche dal contesto politico europeo. 
 
Dal punto di vista internazionale, l’edizione 2025 ha visto un forte incremento di visitatori da Paesi come Brasile, Turchia, Spagna, Romania, Paesi Bassi e Portogallo, oltre a un ritorno significativo di partecipanti dalla Cina rispetto all’edizione del 2019. 
 
Bauma ha ancora una volta dimostrato che innovazione e progresso nascono dall’interazione diretta e dalla collaborazione. Alexander Fickers, CEO di Faymonville, ha concluso: “Una settimana ricca di incontri stimolanti con clienti e partner da tutto il mondo ci ha ricordato che l’innovazione cresce dove si incontrano visione, passione e determinazione.” 
 
La prossima edizione di Bauma si terrà dal 3 al 9 aprile 2028, sempre presso il centro fieristico di Monaco. 

Condividi su: