Cresce l’edilizia in legno: l’Italia tra i protagonisti europei della bioedilizia
28 mar 2025
Condividi su:
L’edilizia in legno è sempre più presente nel panorama delle costruzioni italiane, segnando un’evoluzione verso tecniche più sostenibili, efficienti e moderne. La crescente attenzione al risparmio energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale sta spingendo progettisti e imprese a puntare su materiali naturali e rinnovabili.
Oggi, in Italia, il legno è utilizzato non solo per case unifamiliari, ma anche per edifici multipiano, scuole, strutture pubbliche e progetti di rigenerazione urbana.
I principali vantaggi dell’edilizia in legno:
- Ottime prestazioni energetiche e acustiche
- Tempi di realizzazione rapidi grazie alla prefabbricazione
- Sostenibilità ambientale, con materiali riciclabili e a basse emissioni
- Elevata resistenza antisismica, fondamentale per il contesto italiano
L’Italia si colloca oggi tra i Paesi leader in Europa per innovazione nel settore, anche grazie a un ecosistema di imprese specializzate e un crescente numero di progetti architettonici d’avanguardia. Un trend che proietta l’edilizia verso un futuro più green e responsabile.
TAG
LEGNO
BIOEDILIZIA
SOSTENIBILITÀ
ITALIA
Condividi su:
Potrebbero interessarti anche:Visualizza tutte
22 apr 2025
Dal 7 al 13 aprile 2025, il centro fieristico di Monaco di Baviera ha ospitato Bauma, l'evento internazionale di riferimento per i settori delle macchine edili, delle attrezzature per costruzioni e del movimento terra. Con la partecipazione di circa 600.000 visitatori provenienti da oltre 200 Paesi ...
08 apr 2025
In Italia, oltre 50.000 alloggi pubblici risultano attualmente vuoti, inutilizzati o in condizioni di degrado. Questo dato cozza con una crescente domanda abitativa da parte di famiglie a basso reddito, studenti e categorie fragili. Per affrontare questa emergenza sociale e urbanistica, istituzioni,...
14 apr 2025
Il 21 febbraio 2025 è stato siglato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore edile, che entrerà in vigore retroattivamente dal 1° febbraio 2025 e resterà valido fino al 30 giugno 2028. L'accordo, raggiunto tra le principali organizzazioni sindacali e le associazion...
02 apr 2025
Nel 2025 l'Italia si trova nuovamente a fare i conti con una delle questioni più delicate in ambito urbanistico: le irregolarità edilizie diffuse su tutto il territorio nazionale. Con l'introduzione della nuova sanatoria edilizia, comunemente ribattezzata “Salva Casa”, il governo ...