06 ott 2025
Dal 19 al 22 novembre 2025 il quartiere fieristico di Milano Rho ospiterà la nuova edizione del MADE Expo, la manifestazione internazionale dedicata al mondo dell’edilizia e dell’architettura. Un evento che negli anni si è affermato come punto di riferimento per professionisti, imprese e progettisti, e che nel 2025 promette di essere l’edizione più ambiziosa e significativa di sempre.
Gli organizzatori descrivono MADE 2025 come una fiera che va oltre la semplice esposizione di prodotti e soluzioni. L’obiettivo è ridefinire i confini del settore, creando sinergie tra aziende, professionisti e istituzioni attraverso contenuti tecnici di alto livello, alleanze strategiche e una forte proiezione internazionale.
A fotografare l’importanza dell’appuntamento sono i dati del CRESME, presentati in anteprima proprio per MADE Expo: nel 2025 gli investimenti in opere pubbliche in Italia raggiungeranno quasi 78 miliardi di euro a valori correnti, con una crescita reale del 7,5%. Si tratta di un incremento che segue l’aumento del 13,8% nel 2024 e del 23% nel 2023, confermando la vitalità del comparto delle costruzioni, trainato dal settore pubblico anche a fronte del rallentamento della riqualificazione privata.
In questo contesto, MADE Expo 2025 si posiziona come luogo privilegiato per scoprire le tendenze che stanno ridefinendo il mercato, conoscere le nuove tecnologie per la progettazione e l’efficienza costruttiva, e individuare le opportunità di business che guideranno la transizione del settore nei prossimi anni.
Saranno oltre 600 le aziende presenti a Milano, distribuite su quattro padiglioni. L’edizione 2025 segna il ritorno di importanti protagonisti della filiera dell’alluminio, che tornano a investire con forza sulla manifestazione dopo alcuni anni di pausa. Accanto ai grandi player consolidati, debutteranno nuove eccellenze specializzate in serramenti, outdoor, sistemi costruttivi innovativi e materiali ad alte prestazioni.
Tra i brand segnalati: Isovista, Eterno Ivica, Ferrari BK, FF Systems, Fila Solutions, Fornaci Calce Grigolin, Fornaci Laterizi Danesi, Gaia Srl, Geberit, Reguitti, Saxun, Tensilence, Gyps, Novowood, Isolpack, Italprofili, Kover, Laterlite, Mapei ed Ecoplast Nord.
Una selezione che rappresenta l’intera filiera edilizia: dai materiali alle finiture, dalle tecnologie per l’efficienza energetica ai sistemi costruttivi evoluti.
L’edizione 2025 si inserisce all’interno del MIBA – Milan International Building Alliance, un grande ecosistema fieristico che unisce in un unico appuntamento quattro manifestazioni dedicate ai diversi ambiti della costruzione e della città del futuro. Il MIBA vuole superare i confini tradizionali della fiera, valorizzando l’intera filiera edilizia in una visione integrata.
I quattro pilastri tematici su cui si fonda il MIBA 2025 sono:
Il MIBA riunirà quattro eventi complementari:
Questa formula consente ai visitatori di esplorare un’offerta trasversale, che abbraccia l’intera catena del costruire e dell’abitare, dalle strutture fisiche ai sistemi digitali di gestione.
Il percorso espositivo di MADE Expo 2025 si articolerà in due macroaree:
Questa suddivisione consente una panoramica completa e coerente di tutte le innovazioni che attraversano la filiera, dal design dell’involucro edilizio fino alle soluzioni per la gestione intelligente dell’edificio.
MADE Expo 2025 si presenta come un laboratorio di idee e confronto tra industria, progettazione e ricerca. La fiera, definita dagli organizzatori come un’“intelligenza collettiva”, si avvale del contributo di partner scientifici e istituzionali di primo piano, tra cui Politecnico di Milano, CRESME, UNICMI, Federparquet, Confartigianato, Conpaviper, ANIT, Assorestauro, Fondazione Eucentre, Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e ANCI.
Grazie a queste sinergie, la manifestazione mira a proporre non solo un’esposizione, ma anche una piattaforma di conoscenza capace di anticipare i futuri scenari del settore.
Una delle principali novità di MADE Expo 2025 è la forte apertura ai mercati internazionali. In collaborazione con ICE-Agenzia, verrà attivato un Buyer Program strutturato con attività di scouting mirato, incontri B2B personalizzati e agende di networking con operatori provenienti dai principali mercati esteri. L’obiettivo è favorire l’incontro tra domanda e offerta, creando nuove opportunità di business per le imprese italiane e ampliando la portata globale della fiera.
Accanto all’esposizione, MADE Expo 2025 offrirà un ricco programma culturale e formativo con convegni, tavole rotonde e workshop dedicati ai temi più attuali: intelligenza artificiale in architettura, social housing, rigenerazione urbana, politiche per la sostenibilità e innovazione tecnologica nei processi costruttivi.
Il calendario degli eventi, consultabile sul sito ufficiale, rispecchia la duplice vocazione della manifestazione: commerciale e formativa. L’obiettivo è stimolare il dialogo tra imprese, progettisti e istituzioni, favorendo la diffusione di competenze e l’aggiornamento professionale.
Il MADE Expo 2025 si terrà dal 19 al 22 novembre 2025 presso Fiera Milano Rho, con orario di apertura dalle 9:30 alle 18:00. L’ingresso è a pagamento, ma è possibile registrarsi online per ottenere il proprio ticket digitale direttamente via email.
FAQ principali:
MADE Expo 2025 si conferma come un ecosistema capace di mettere in relazione impresa, innovazione e cultura del progetto. L’appuntamento di Milano non è solo una fiera, ma un luogo dove convergono le competenze e le tecnologie che stanno disegnando l’edilizia del futuro: più digitale, sostenibile e interconnessa.
15 set 2025
25 set 2025
11 set 2025
08 set 2025