24 lug 2025
È ufficialmente ripartito il bando da 2,2 miliardi di euro destinato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alle configurazioni di autoconsumo collettivo finanziato dal PNRR. A partire dal 21 luglio 2025 e fino al 30 novembre 2025, i Comuni potranno presentare domanda attraverso il portale GSE.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato le regole operative, estendendo la platea dei beneficiari e introducendo importanti novità: tra queste, la possibilità di ottenere un anticipo del 30% del contributo, la cumulabilità con altri incentivi, il prolungamento dei termini per la conclusione dei lavori e la retroattività delle nuove condizioni.
Il Decreto Ministeriale 127/2025 ha ampliato l’accesso agli incentivi includendo i Comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti, superando così il precedente limite fissato a 5.000. Una decisione che punta ad allargare la partecipazione e favorire lo sviluppo dell’autonomia energetica anche nei centri urbani di media dimensione.
Tra le principali novità, la possibilità per i beneficiari di richiedere un anticipo pari al 30% del contributo a fondo perduto, contro il precedente 10%. I termini per la realizzazione degli impianti sono stati anch’essi estesi: i lavori dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, mentre l’entrata in esercizio è consentita fino a 24 mesi dopo, e comunque non oltre il 31 dicembre 2027.
Inoltre, a differenza della normativa precedente, le nuove condizioni saranno retroattive e si applicheranno anche alle domande già presentate, offrendo così maggiore margine operativo anche per i progetti già avviati.
Un’altra modifica rilevante riguarda la cumulabilità. Il nuovo quadro normativo consente di cumulare gli incentivi previsti per le CER con altri bonus senza decurtazioni, un cambiamento significativo rispetto alla precedente normativa che prevedeva una riduzione in caso di benefici combinati.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili, introdotte nel 2019 e rafforzate dalla direttiva europea recepita nel 2021, rappresentano uno strumento strategico per promuovere l'autoproduzione e l'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Con l’attuale bando, il Governo intende rilanciare la misura dopo il deludente riscontro della prima finestra temporale, investendo nella semplificazione e nel potenziamento delle condizioni di accesso.
Le richieste di finanziamento possono essere presentate esclusivamente online tramite il portale del GSE, attivo dal 21 luglio alle ore 15:00 fino al 30 novembre 2025 alle 18:00, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
Il Decreto Direttoriale 178/2025 ha già pubblicato l’elenco dei primi 586 soggetti ammessi al finanziamento, che si aggiungono ai 265 già beneficiari secondo il precedente decreto di marzo. Tutti i dettagli e i decreti di concessione sono consultabili sul sito ufficiale del Ministero.
14 lug 2025
17 lug 2025
07 lug 2025