07 lug 2025
Il Ministero dell’Interno ha assegnato 100 milioni di euro a favore degli enti locali per finanziare la progettazione definitiva ed esecutiva di 410 interventi mirati alla sicurezza del territorio, delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico.
Il provvedimento, previsto dal DM 18 giugno 2025, rientra nel Fondo istituito dalla Legge di Bilancio 2020 per sostenere la capacità progettuale degli enti, con particolare attenzione alla riduzione del rischio idrogeologico, alla sicurezza stradale e all’efficientamento degli immobili pubblici, in particolare gli edifici scolastici.
Le risorse disponibili per l’annualità 2025 sono state distribuite sulla base dell’avviso pubblico emesso nel novembre 2024, che ha registrato 8.378 domande per un totale di oltre 1,36 miliardi di euro di richieste. I fondi hanno consentito di finanziare soltanto i primi 410 progetti in graduatoria, elaborata secondo criteri di priorità previsti dalla normativa.
La selezione ha privilegiato interventi riguardanti:
la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico;
il consolidamento e la manutenzione di ponti, viadotti e infrastrutture stradali;
l’efficientamento e la sicurezza degli edifici pubblici, con priorità alle scuole.
Almeno il 40% delle risorse è stato destinato agli enti del Mezzogiorno, a sostegno della coesione territoriale.
Gli enti beneficiari dovranno affidare i contratti di progettazione entro il 3 gennaio 2026, ovvero sei mesi dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale (3 luglio 2025).
Il finanziamento potrà essere utilizzato per progetti di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva, anche in forma di appalto integrato, purché senza modificare quanto indicato nella richiesta originale.
Il contributo sarà erogato in due fasi:
14 lug 2025