edillo-logo
CarrelloAccount

BONUS EDILIZI 2025 - NOVITA' E AGGIORNAMENTI

BONUS EDILIZI 2025 - NOVITA' E AGGIORNAMENTI

19 mar 2025

Nel 2025, il panorama dei bonus edilizi in Italia ha subito importanti aggiornamenti. Ecco una panoramica delle principali agevolazioni disponibili nel settore edile, con un elenco dettagliato degli interventi ammessi per ciascun bonus.
1. Bonus Ristrutturazioni
Il Bonus Ristrutturazioni offre una detrazione fiscale per interventi di recupero del patrimonio edilizio. Per le abitazioni principali, la detrazione è del 50% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. A partire dal 1° gennaio 2025, la detrazione sarà ridotta al 36%, con un tetto di spesa massimo di 48.000 euro per unità immobiliare.
Interventi ammessi:
  • Manutenzione straordinaria: installazione di ascensori e scale di sicurezza, sostituzione di infissi esterni e serramenti, rifacimento di scale e rampe, interventi per il risparmio energetico, recinzione dell'area privata, costruzione di scale interne.
  • Restauro e risanamento conservativo: eliminazione e prevenzione del degrado, adeguamento delle altezze dei solai, apertura di finestre per aerazione.
  • Ristrutturazione edilizia: demolizione e ricostruzione, modifica della facciata, realizzazione di mansarde e balconi, trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda, apertura di nuove porte e finestre, costruzione di servizi igienici in ampliamento.
  • Manutenzione ordinaria: opere di riparazione e sostituzione delle finiture degli edifici, interventi per mantenere in efficienza gli impianti tecnologici.
2. Ecobonus
L'Ecobonus incentiva interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici. Per le abitazioni principali, la detrazione è del 50% fino al 31 dicembre 2024 e si ridurrà al 36% dal 2025.
Interventi ammessi:
  • Riqualificazione energetica globale: riduzione dell'indice di prestazione energetica di almeno il 20%.
  • Involucro dell'edificio: interventi su strutture opache e infissi con miglioramento della trasmittanza termica.
  • Installazione di pannelli solari: per la produzione di acqua calda.
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale: con caldaie a condensazione e ottimizzazione della rete di distribuzione.
3. Sismabonus
Il Sismabonus offre detrazioni per interventi di riduzione del rischio sismico. Per le abitazioni principali, la detrazione è del 50% fino al 31 dicembre 2024 e scenderà al 36% dal 2025.
Interventi ammessi:
  • Riduzione del rischio sismico nelle zone sismiche 1, 2 e 3, conformemente alla normativa vigente.
4. Bonus Mobili ed Elettrodomestici
Il bonus prevede una detrazione del 50% per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare un immobile ristrutturato, fino a un massimo di 10.000 euro per le spese sostenute entro il 2024.
Interventi ammessi:
  • Acquisto di mobili: letti, armadi, cassettiere, scrivanie, tavoli, sedie, divani, credenze, materassi, illuminazione.
  • Acquisto di elettrodomestici: classe A per forni, classe E per lavatrici e lavastoviglie, classe F per frigoriferi e congelatori.
5. Bonus Acquisto Immobili Ristrutturati
Questo bonus offre una detrazione del 50% del 25% del prezzo di vendita di immobili residenziali ristrutturati, con un tetto massimo di 96.000 euro. Deve essere ripartita in 10 quote annuali.
Interventi ammessi:
  • Acquisto di immobili ristrutturati da imprese di costruzione o ristrutturazione, completati entro 18 mesi dal termine dei lavori.
6. Bonus Barriere Architettoniche
Detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, con limiti di spesa variabili a seconda del numero di unità immobiliari.
Interventi ammessi:
  • Installazione di ascensori e montascale.
  • Realizzazione di rampe interne ed esterne.
  • Adeguamento dei servizi igienici.
  • Sostituzione di serramenti per accessibilità.
  • Automazione di impianti per persone con disabilità.
7. Superbonus
Il Superbonus offre una detrazione per interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico. Nel 2025 la detrazione è pari al 65%, ripartita in 10 quote annuali, applicabile solo per lavori avviati entro il 15 ottobre 2024.
Interventi trainanti ammessi:
  • Isolamento termico dell'involucro edilizio.
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti centralizzati.
  • Interventi di miglioramento sismico.
Interventi trainati ammessi (se eseguiti congiuntamente ai trainanti):
  • Sostituzione infissi, schermature solari.
  • Installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.
  • Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
È fondamentale verificare i requisiti specifici e le scadenze per ciascun bonus, poiché le normative possono subire variazioni. Si consiglia di consultare fonti ufficiali o esperti del settore per informazioni dettagliate e aggiornate.
Condividi su: