20 ott 2025
Dal Listino CCIAA Milano Monza-Brianza Lodi 2/2025 agli altri prezzari: come dimostrare la congruità dei costi e redigere asseverazioni corrette
Il 2025 segna una nuova fase per il mondo dei Bonus Edilizi, con incentivi rimodulati, aliquote ridotte e controlli sempre più rigorosi sulla congruità delle spese.
In questo scenario, il rispetto delle regole tecniche e la corretta asseverazione dei costi diventano elementi decisivi per garantire la legittimità fiscale degli interventi edilizi e l’accesso alle agevolazioni.
Strumento essenziale per professionisti e imprese è il Prezzario delle Opere Edili della Camera di Commercio di Milano Monza-Brianza Lodi, aggiornato al II Quadrimestre 2025.
Il listino, riconosciuto come fonte ufficiale e vincolante dal Decreto Asseverazioni (DM 19 febbraio 2007), rappresenta la base di riferimento per la verifica dei costi ammessi e la redazione dei computi metrici asseverati.
La Legge di Bilancio 2025 ha ridisegnato l’architettura dei bonus fiscali, introducendo un meccanismo di riduzione progressiva delle aliquote in funzione della destinazione d’uso degli immobili.
La riduzione proseguirà anche nel biennio 2026-2027, determinando una progressiva contrazione degli incentivi.
Confermato fino al 31 dicembre 2025 con aliquota al 75%, ma limitato agli interventi di mobilità verticale (ascensori, montacarichi, rampe), da ripartire in 10 anni.
Per il 2025, la detrazione scende al 65%, con eccezioni per interventi già avviati e per i crateri sismici, dove restano in vigore aliquote più alte fino al 110%.
Dal 2025, non saranno più incentivabili impianti alimentati esclusivamente da combustibili fossili, in linea con le direttive europee per la transizione energetica.
Con la riduzione delle aliquote, l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate e degli enti di controllo si concentra sempre di più sulla verifica della congruità dei costi.
Il Decreto Asseverazioni impone ai tecnici abilitati di basare le proprie stime sui prezzari ufficiali del territorio, a partire da quelli delle Camere di Commercio.
Per l’area di Milano, Monza-Brianza e Lodi, il Listino CCIAA II Quadrimestre 2025 costituisce la principale fonte di riferimento.
La sua natura di documento pubblico e aggiornato ai valori di mercato reali gli conferisce un valore probatorio decisivo in caso di verifica fiscale o contestazione dell’asseverazione.
Pur essendo territorialmente legato alla Lombardia, il Prezzario CCIAA MI-MB-LO è considerato un modello di riferimento anche per altre regioni del Nord e del Centro Italia grazie alla completezza e tempestività dell’aggiornamento.
Il prezzario camerale è uno strumento operativo quotidiano per i professionisti impegnati nella redazione di computi metrici estimativi e relazioni asseverate.
Ecco alcuni esempi di applicazione concreta:
Voce A.01.03.0830: Pannello isolante in polistirene espanso sinterizzato (EPS).
Permette di dimostrare la conformità ai massimali di costo previsti per gli interventi di isolamento termico.
Voce A.02.03.0442: Rinforzi in fibra di carbonio.
Rende tracciabile la spesa per materiali specialistici in interventi di miglioramento sismico.
Voce A.00.00.0010: Noleggio ponteggio a telai prefabbricati per facciate.
Riferimento essenziale per quantificare correttamente le spese non soggette a ribasso d’asta.
Il Listino Prezzi Opere Edili della Camera di Commercio è attivo dal 1952 e oggi copre oltre 14.000 voci tra materiali, manodopera, impianti e opere compiute.
È redatto da Commissioni Tecniche specializzate che rilevano i costi effettivi sul territorio, assicurando una fotografia reale e aggiornata del mercato edilizio.
La pubblicazione quadrimestrale garantisce valori coerenti con l’andamento economico, consentendo ai professionisti di redigere computi metrici affidabili e in linea con la normativa vigente.
Il suo utilizzo è previsto dall’art. 119, comma 13-bis, del Decreto Rilancio e dal Decreto Antifrode, che richiedono la verifica della congruità dei costi anche per i bonus diversi dal Superbonus (Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate).
Il Listino CCIAA è disponibile in versione cartacea e digitale.
Sul portale ufficiale piuprezzi.it è possibile consultare le voci tematiche per settore, scaricare il prezzario in formato PDF o XLS e integrare direttamente i dati nei principali software di computo metrico (Acca Primus, STR Vision, Mastro).
È inoltre disponibile un software di computo metrico online, con funzione di inserimento diretto delle voci dal listino.
L’edizione aggiornata al II Quadrimestre 2025 introduce oltre 1.500 revisioni di prezzo, con particolare attenzione ai materiali per l’efficienza energetica e la sicurezza strutturale.
Il nuovo prezzario è scaricabile gratuitamente in anteprima, insieme a esempi di integrazione con le principali software house del settore.
In un contesto normativo sempre più stringente, il Listino CCIAA MI-MB-LO si conferma come lo strumento più affidabile per redigere asseverazioni corrette, rispettare la congruità delle spese e garantire la trasparenza fiscale dei lavori.