23 giu 2025
Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore una nuova disciplina sugli incentivi per la sostituzione degli impianti di riscaldamento. La Direttiva Case Green, recepita in Italia con la Legge di Bilancio 2025, ha ristretto l'accesso a ecobonus, superbonus e bonus ristrutturazioni per le tecnologie alimentate da combustibili fossili. Tuttavia, alcune soluzioni efficienti e ibride restano ancora agevolabili. L'Agenzia delle Entrate ha chiarito tutti i dettagli con la circolare n. 8/E del 19 giugno 2025.
Le nuove regole escludono esplicitamente dagli incentivi fiscali:
Questi interventi non potranno più beneficiare di alcuna detrazione per le spese sostenute tra il 2025 e il 2027. La decisione si basa sull’obiettivo europeo di eliminare gli incentivi agli impianti a fonte fossile, a meno che non siano integrati da sistemi rinnovabili significativi.
Rimangono ammesse alle agevolazioni alcune tecnologie ad alta efficienza e sistemi ibridi. Ecco quali:
Queste soluzioni continuano a rientrare tra gli interventi incentivabili attraverso ecobonus, superbonus e bonus ristrutturazioni.
Le pompe di calore a gas, pur utilizzando combustibili fossili, sono ammesse perché il loro funzionamento è fondamentalmente diverso dalle caldaie: producono energia termica tramite un ciclo di assorbimento, senza bruciare direttamente combustibile per riscaldare acqua o aria.
Anche i sistemi ibridi sono incentivabili, ma solo se progettati come un'unica unità e non assemblati successivamente. Tuttavia, la Commissione europea li considera soluzioni temporanee, da utilizzare solo durante la transizione verso impianti completamente rinnovabili.
Anche per il bonus ristrutturazione valgono le nuove esclusioni. Non sono più detraibili:
Queste regole si applicano sia alle sostituzioni sia alle nuove installazioni, anche se effettuate nel contesto di una ristrutturazione edilizia.
Il Superbonus non consente più la detrazione per caldaie a gas, ma fa un'unica eccezione: se la CILA o il titolo abilitativo è stato presentato prima del 1° gennaio 2025, allora l’intervento resta agevolabile anche se realizzato successivamente, purché contribuisca al miglioramento energetico previsto dalla norma.
Tutti gli interventi con caldaie a combustibili fossili restano agevolabili solo se le spese sono sostenute entro il 31 dicembre 2024. Dopo questa data, l’accesso ai bonus sarà consentito esclusivamente alle tecnologie sopra elencate.
17 lug 2025
07 lug 2025
09 lug 2025