06 ott 2025
I Comuni dovranno adeguarsi entro ottobre, dal 30 novembre cittadini e imprese potranno utilizzare i nuovi modelli unificati
La Segnalazione Certificata di Agibilità (S.C.A.) entra in una nuova fase di digitalizzazione e uniformità amministrativa con l’introduzione del Modulo Unico aggiornato, approvato in Conferenza Unificata il 30 luglio 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 settembre.
Il nuovo modello, che integra le disposizioni del Decreto Salva Casa (DL 69/2024, convertito nella legge 105/2024), rappresenta un passaggio decisivo verso la standardizzazione dei procedimenti edilizi su tutto il territorio nazionale.
Le Regioni erano tenute ad aggiornare la propria modulistica entro il 30 settembre 2025, mentre i Comuni avranno tempo fino al 30 ottobre 2025 per adeguarsi. A partire dal 30 novembre, cittadini e imprese potranno utilizzare i nuovi modelli unificati, anche nei territori in cui le amministrazioni non avranno ancora completato l’allineamento.
Il nuovo modello nazionale introduce modifiche sostanziali, soprattutto nella sezione asseverata dal professionista tecnico. Tra le più rilevanti:
Queste modifiche mirano a rendere il procedimento più chiaro, accessibile e coerente con i principi del Decreto Salva Casa, semplificando l’interazione tra professionisti, cittadini e amministrazioni.
La Segnalazione Certificata di Agibilità si aggiunge alle altre modulistiche già aggiornate in base al Decreto Salva Casa, ovvero CILA, SCIA, SCIA alternativa al Permesso di Costruire e Permesso di Costruire.
Fino a oggi, la S.C.A. era rimasta esclusa dagli aggiornamenti adottati nei precedenti accordi in Conferenza Unificata, ma l’intesa del 30 luglio 2025 ne ha completato l’allineamento.
I moduli aggiornati costituiscono ora i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) in materia edilizia, che Regioni e Comuni devono garantire, pur mantenendo un margine di adattamento alle specifiche normative locali. Tuttavia, alla scadenza di fine settembre, solo Lombardia e Sicilia avevano completato l’adeguamento, segnalando la difficoltà di rispettare tempistiche così ravvicinate per l’implementazione del nuovo sistema.
Con la Delibera di Giunta n. XII/5001 del 15 settembre 2025, la Regione Lombardia è stata tra le prime ad adottare il nuovo schema previsto dal Decreto Salva Casa, aggiornando la propria modulistica per la Segnalazione Certificata di Agibilità.
Il provvedimento regionale ha introdotto una distinzione chiara tra due documenti:
Inoltre, la Regione ha avviato un piano di digitalizzazione avanzata, predisponendo un PDF editabile e uno schema dati XML per garantire interoperabilità tra le amministrazioni e compilazione guidata. Gli uffici regionali hanno ricevuto l’incarico di pubblicare la delibera e diffonderla capillarmente ai Comuni, che dovranno adeguarsi entro la fine di ottobre.
Per i professionisti, il cambiamento è di rilievo: l’asseverazione diventa più strutturata e vincolata a responsabilità tecniche ben definite, con un ruolo attivo nella garanzia dei requisiti igienico-sanitari e di sicurezza dell’edificio.
Anche la Regione Siciliana ha concluso il proprio aggiornamento normativo con il Decreto Assessoriale n. 281 del 30 settembre 2025, che introduce il nuovo modulo per la S.C.A. in conformità con il Decreto Salva Casa e l’accordo della Conferenza Unificata.
Il provvedimento stabilisce che i Comuni siciliani dovranno adeguare la modulistica entro il 30 ottobre 2025, fissando una regola procedurale specifica: la Segnalazione Certificata di Agibilità deve essere presentata entro 15 giorni dalla fine dei lavori di finitura.
In caso di modifiche normative di lieve entità, i Comuni potranno procedere autonomamente all’aggiornamento della modulistica, senza necessità di nuovi decreti regionali. Questa decisione consente una gestione più snella e reattiva, riducendo la burocrazia e favorendo un allineamento tempestivo.
Anche in Sicilia, la riforma prevede un sistema digitale per la presentazione delle pratiche e un potenziamento della comunicazione tra enti, in linea con gli obiettivi nazionali di semplificazione e trasparenza.
Il 30 ottobre 2025 rappresenta la data limite per l’adeguamento dei Comuni alla nuova modulistica. Dal 30 novembre 2025, cittadini e imprese potranno utilizzare i modelli unificati, anche nei casi in cui i Comuni non abbiano ancora completato la transizione.
Per architetti, ingegneri e tecnici, la nuova Segnalazione Certificata di Agibilità introduce tre cambiamenti sostanziali:
L’adeguamento della S.C.A. non solo uniforma le pratiche edilizie, ma rappresenta anche un ulteriore passo verso la semplificazione e digitalizzazione del sistema edilizio italiano, rendendo più prevedibile e trasparente il rapporto tra professionisti, cittadini e pubbliche amministrazioni.
23 set 2025
18 set 2025
29 set 2025
02 ott 2025